Qualità, competenza, cortesia al vostro servizio.
+39 3807489910
  • Ci trovate in: Via Matteotti, 37
    33028 Tolmezzo (UD)

Serramenti in legno

Per richiesta informazioni!

Non esitate a contattarci!
Telefonicamente allo +39 3807489910 oppure compilate il form contatti sotto.
Cercheremo di rispondervi il prima possibile.

I serramenti in legno

Serramenti di qualità a prezzi competitivi.
Possono essere realizzati in legno lamellare e possono essere in diverse essenze: pino, abete rigatino (senza nodi), hemlock, larice, mogano e rovere.

Le tipologie di legno

Le tipologie più utilizzate sono principalmente quattro:

Lamellare

È un materiale prodotto dall’incollaggio di diverse lamelle di legno, da cui deriva il nome. Ne risulta un prodotto privo di difetti estetici e strutturali, ideale sia per gli infissi esterni che interni.

Larice

È un materiale molto resinoso, utilizzato soprattutto per gli infissi esterni, grazie alla sua maggiore resistenza all’acqua.

Abete

È un legno abbastanza morbido con molti nodi, che non lo rendono particolarmente resistente agli agenti atmosferici. Per questo motivo viene utilizzato per i serramenti in legno interni. Esistono diverse specie di abete, come quello bianco o quello Douglas, più compatti e resistenti.

Mogano

È un legno molto pregiato, viene utilizzato sia per serramenti interni che esterni, che risultano eleganti e resistenti.

Vantaggi:

Isolanti termici

Contribuiscono a mantenere il calore all’interno della casa

Isolanti acustici

Aiutano a ridurre l’inquinamento acustico nelle stanze;

Eleganti e classici

Donano uno stile unico alla casa.

Nonostante questi serramenti richiedano un’attenta manutenzione, si rivelano essere una scelta economica, che permette di risparmiare sul lungo termine. Se mantenuti al meglio, possono durare fino a 30 anni circa. Dal momento che contribuiscono all’isolamento termico della parete, è possibile ottenere delle detrazioni fiscali per l’installazione di finestre in legno. Queste variano di anno in anno, ma possono arrivare fino al 65% del costo finale per opere rivolte alla riqualificazione energetica.